Cos'è menzogna e sortilegio?

Menzogna e Sortilegio

Menzogna e Sortilegio (in tedesco: Lügen und Trug) è il titolo del primo romanzo pubblicato dalla scrittrice italiana Elsa Morante, nel 1948. Il romanzo esplora temi complessi come l' amore, l' identità, la famiglia e, come suggerisce il titolo, la menzogna e l' illusione nella vita di una giovane donna, Elisa, durante l'Italia fascista.

Temi Chiave:

  • La Menzogna come Meccanismo di Difesa: Il romanzo esamina come i personaggi utilizzano la menzogna e l'auto-inganno per affrontare la realtà dolorosa delle loro vite. Elisa, la protagonista, si rifugia spesso in un mondo di fantasia e finzione per sfuggire alla verità.

  • La Ricerca dell'Identità: La protagonista è alla continua ricerca della propria identità, un percorso complicato dalla complessità delle relazioni familiari e dalle figure ingannevoli che la circondano. Questo tema è strettamente legato al concetto di autoinganno.

  • L'Amore e la Sua Deformazione: Il romanzo esplora diverse forme di amore, dall'amore romantico all'amore familiare, mostrando come queste relazioni possano essere distorte dalla menzogna, dalla gelosia e dall'egoismo.

  • Il Contesto Storico: Sebbene non sia un romanzo storico nel senso stretto del termine, Menzogna e Sortilegio è ambientato durante il periodo fascista, che influenza l'atmosfera e le dinamiche interpersonali tra i personaggi. L'oppressione sociale e politica contribuisce all'insicurezza e alla disillusione che permeano il romanzo.

Stile:

Il romanzo è caratterizzato da uno stile narrativo ricco e introspettivo, con una forte attenzione all'analisi psicologica dei personaggi. Morante utilizza un linguaggio evocativo e immagini suggestive per creare un'atmosfera di mistero e ambiguità. Il romanzo è anche noto per la sua lunghezza e la sua complessità, con numerosi personaggi secondari e sottotrame.

In sintesi, Menzogna e Sortilegio è un'opera complessa e profonda che esplora la natura umana attraverso il prisma della menzogna, dell'illusione e della ricerca della verità.